Balenciaga Tribute - Balenciaga-Tribute_About_01

La Mostra

L’eleganza, la raffinatezza e l’atemporalità proprie delle creazioni di Cristóbal Balenciaga arrivano a Milano, in occasione della sua prima mostra monografica in Italia.

Promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole e curato da Javier Echeverría Sola, ‘Cristóbal Balenciaga| Shoes from Spain Tribute’ è un progetto che permette di ammirare la creatività del couturier attraverso gli occhi di oggi, con uno sguardo rivolto al futuro.

I principali musei e selezionate collezioni private spagnole offrono per l’occasione i loro capi più prestigiosi, per ricordare che Cristóbal Balenciaga è “il Maestro di tutti noi”: un aspetto fondamentale nella diffusione della sua opera, come da sempre sostiene Sonsoles Diez de Rivera, alla quale questa esposizione deve molto.

La mostra presenta una selezione curata delle creazioni più rappresentative e atemporali di Cristóbal Balenciaga, mostrandole come se fossero indossate oggi. Un omaggio reso possibile grazie alle venticinque aziende calzaturiere spagnole che hanno creato le scarpe che accompagnano i pezzi di Cristóbal Balenciaga.

Questo dialogo tra le creazioni del couturier e le calzature esalta l’artigianalità, l’eccellenza del “fatto a mano” e l’innovazione: valori che hanno definito BALENCIAGA e che, ancora oggi, ispirano il settore a livello internazionale.

Cristóbal Balenciaga

Getaria, 1895 – Jávea, 1972

“Un couturier deve essere un architetto per la forma, un pittore per il colore, un musicista per l’armonia e un filosofo per la misura”

Scopri di più sul maestro
Balenciaga Tribute - Balenciaga-Tribute_Ilustracion_01

Shoes from Spain Tribute

“Questa mostra nasce come un dialogo tra i valori che hanno definito le atelier di Haute Couture del maestro Cristóbal Balenciaga e che sono ancora vivi oggi nei nostri atelier e brand di calzature.”

Rosana Perán Bazán

Presidenta della Federazione delle Industrei Calzaturiere Spagnole

Nel piano strategico della Federazione delle Industrie del Calzature Spagnole (FICE), il 2025 segna l’omaggio a Cristóbal Balenciaga, una mostra che non solo rende omaggio al genio della Haute Couture, ma onora e promuove anche il settore delle calzature spagnole. Questa esposizione, che riunisce venticinque total-look composti da pezzi originali di Cristóbal Balenciaga con calzature contemporanee di venticinque marchi spagnoli selezionati, è una chiara rappresentazione dei valori fondamentali di FICE: artigianato, qualità, design, innovazione ed eccellenza. Valori che Balenciaga, come maestro indiscusso della Haute Couture, rifletteva anche nelle sue opere, e che sono ancora vivi oggi nei laboratori delle calzature spagnole, che conservano ancora il loro carattere artigianale e unico.

Il progetto mira a elevare le calzature a una categoria di arte e cultura, ricordando l’esposizione “Milano ai piedi di Carmen” del 2005, che ha messo in evidenza il legame tra calzature e opera. Questa volta, il protagonista è la figura di Cristóbal Balenciaga, la cui opera si connette con le creazioni dei marchi spagnoli di calzature. Ciò che distingue questa mostra è la sua visione contemporanea: le scarpe del 2025 si integrano perfettamente nei look originali di Cristóbal Balenciaga delle decadi degli anni ’30, ’40, ’50 e ’60, creando una fusione tra classico e attuale che dimostra l’atemporalità e la maestria del designer.

Si tratta della prima volta che si realizza una mostra monografica su Cristóbal Balenciaga in Italia, un paese chiave nella storia della moda, e si svolge inoltre al Museo della Moda e del Costume del Comune di Milano, situato nel cuore del Quadrilatero della Moda. Questa occasione non solo rende omaggio all’eredità di Cristóbal Balenciaga, ma valorizza anche la relazione storica tra Alta Moda e calzature, un settore su cui FICE ha lavorato instancabilmente per internazionalizzare e posizionare all’avanguardia, mettendo in risalto la ricchezza e l’unicità delle calzature spagnole a livello globale. Inoltre, va sottolineato che Cristóbal Balenciaga non ha mai progettato calzature, ma si limitava a fornire alle sue clienti il tessuto con cui rivestire le scarpe.

Con questo omaggio, FICE riafferma il suo impegno nella promozione e nel futuro del settore delle calzature, fondendo tradizione e modernità in un contesto così emblematico come quello di Milano. Questa esposizione non celebra solo un genio della moda, ma valorizza anche l’impegno e il know-how delle aziende spagnole, che continuano a lavorare con la stessa passione e dedizione di Cristóbal Balenciaga, portando la tradizione delle calzature spagnole sulle scene internazionali.

Creata nel 1977, la Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole è l’organizzazione imprenditoriale che rappresenta gli interessi generali del settore calzaturiero spagnolo a livello nazionale, europeo e internazionale.

Nel suo complesso, la FICE e le sue associazioni riuniscono 400 aziende. Il suo lavoro è incentrato sull’aumento della competitività delle aziende, sulla valorizzazione dei loro punti di forza e sulla promozione di un settore del futuro. Le strategie della federazione si concentrano su sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione e gestione dei talenti.

La Spagna è uno dei Paesi leader a livello mondiale nella produzione di calzature di qualità. Un settore che supererà i sei miliardi di euro di fatturato e che unisce tradizione, artigianato, qualità, design e creatività.

Palazzo Morando

Balenciaga Tribute - Balenciaga-Tribute_About_Palazzo-Morando Balenciaga Tribute - Balenciaga-Tribute_About_Palazzo-Morando_mobile

Per la prima volta, l’Italia ospita una mostra monografica dedicata al genio di Cristóbal Balenciaga, e lo fa in un contesto incomparabile Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Situato nel cuore del Quadrilatero della Moda di Milano, questo storico palazzo del XVI secolo diventa la sede ideale per celebrare il maestro, la cui opera ha segnato una svolta nella storia della Haute Couture.

Gli spazi di Palazzo Morando riflettono un contrasto affascinante tra la modernità evocata nel piano terra, dove si svolge la maggior parte della mostra, e la maestosità del piano nobile. In quest’ultimo, decorato con sontuosi ornamenti rococò, dorature e lampadari, si cela un’ultima opera di Cristóbal Balenciaga, circondata dagli elementi tipici dei palazzi aristocratici per i quali i suoi abiti furono pensati.

Il Palazzo Morando, che ospita la Raccolta di Costume e della Moda del Comune di Milano, non solo si distingue per la sua importanza architettonica e storica, ma anche per l’eredità della contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini, che nel 1945 donò l’edificio e la sua collezione al Comune di Milano. Il suo ruolo di intellettuale e collezionista trova un bellissimo parallelo con la marchesa di Casa Torres, protettrice degli inizi di Balenciaga. Entrambe, ciascuna nel proprio contesto, hanno favorito lo sviluppo di talenti eccezionali, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della moda.

Questa esposizione, oltre a celebrare il creatore di Getaria, permette di riscoprire la magia di Palazzo Morando, uno spazio dove i segreti del passato e la bellezza del presente si uniscono per rendere omaggio a un creatore universale.

Elisa Ossino Studio

“Scale, basamenti, specchi e tendaggi mettono in evidenza le linee, le pieghe e i volumi degli abiti di Cristóbal Balenciaga, enfatizzandone l’aspetto architettonico.”

Elisa Ossino Studio

La mostra, progettata da Elisa Ossino Studio, rende omaggio a Cristóbal Balenciaga, uno dei grandi maestri della moda che ha saputo trasformare il tessuto in arte scultorea. In un percorso evocativo e raffinato, gli abiti di Cristóbal Balenciaga, vere e proprie opere d’arte senza tempo, dialogano con calzature spagnole di altissimo livello artigianale.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso un gioco di luci e ombre ed è scandito dall’alternanza di due cromie: il bianco burro dell’atelier di Cristóbal Balenciaga in George V n.10 a Parigi e il nero profondo delle creazioni più iconiche della maison. Gli abiti, esposti su alte strutture minimali e posti al centro di un’illuminazione che crea contorni netti e ombre drammatiche, sono narrati come opere d’arte, sculture tridimensionali che interagiscono con lo spazio e con lo spettatore. La mostra esplora diversi aspetti della visione di Cristobal: la tensione tra struttura e morbidezza, l’uso audace delle forme geometriche, il sottile equilibrio tra richiami alla tradizione e forte innovazione, il ricorso a simboli in grado di diventare immediatamente iconici.

In un piano sequenza scandito da contrappunti spaziali fatti di scale, basamenti, specchi e tendaggi, l’allestimento mette in evidenza le linee, le pieghe e i volumi, enfatizzando l’aspetto architettonico degli abiti, accompagnandoli con una selezione di calzature spagnole di altissima artigianalità, le cui forme dialogano armoniosamente con l’eleganza senza tempo dei capi.

Il percorso espositivo è circolare: prende l’abbrivio e si conclude con un omaggio ai grandi tendaggi bianchi che contraddistinguono ancora oggi l’atelier della Maison. Ogni visitatore ha così la sensazione di partecipare alla fucina creativa dello stilista, vivendo quella stessa atmosfera in cui si prepara ogni sfilata di Cristóbal Balenciaga. Le sale non seguono necessariamente una sequenza temporale didascalica. Privilegiano infatti il desiderio di raccontare i mille aspetti del couturier: il rapporto con l’innovazione e la tradizione, il forte legame con le proprie clienti, gli abiti da sera, la profondità del nero, l’abito da sposa e quello di cristalli; un caleidoscopio di vere e proprie architetture da indossare che possano esprimere il genio contemporaneo di Cristobal.

L’allestimento costituisce così un viaggio immersivo che si compone non solo delle opere esposte, ma anche delle scenografie, di parole, immagini e documenti che schiudono alla conoscenza della personalità di Cristóbal Balenciaga, un uomo del Novecento che ancora oggi è punto di riferimento e faro di ispirazione per il mondo della moda presente e futura.

Elisa Ossino Studio, fondato nel 2006 da Elisa Ossino, è uno studio multidisciplinare che si occupa di interior residenziali e retail, product design, exhibition e creative direction.

Architetto e designer di origini siciliane, Elisa Ossino si è formata a Milano, dove ha studiato al Politecnico. La sua ricerca combina astrazione geometrica, monocromie, riferimenti metafisici e surrealisti, dando vita a una relazione coerente e allusiva tra lo spazio, individuato dal tratto forte del suo segno, la luce e gli oggetti. A ispirare lo stile compositivo di Elisa è una cifra di sospensione, ricorrente nella leggerezza progettuale di ogni intervento. Privilegia linee e geometrie essenziali che si traducono nello spazio in segni capaci di conferire un marcato senso scenografico. La sfumatura metafisica dei suoi oggetti, la loro qualità atmosferica e immateriale, si combina con rimandi stilistici che guardano al modernismo e al Bauhaus, al primitivismo e al surrealismo. Il suo lavoro spesso richiama una dimensione fortemente pittorica, riconducibile alle due dimensioni. Il profondo interesse per la preziosità delle lavorazioni artigianali, capaci di produrre esiti unici, convive in ogni attività dello Studio con la sperimentazione di nuovi materiali, ispirati ai processi di economia circolare.

Negli anni Elisa Ossino ha collaborato con importanti aziende internazionali tra cui Amini, Boffi, Cartier, Cristina Rubinetterie, De Castelli, De Padova, Dieffebi, Fantini, Foscarini, Hermes, Living Divani, Molteni, Porro, Rubelli, Salvatori, Trussardi, V-Zug, Viccarbe, Zanotta, ed è Direttore Creativo di Amini e Dieffebi.

Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Red Dot Award nella categoria Best of the Best, Menzione d’onore al Compasso d’Oro ADI, iF Design Award, Edida Award e Best of Interiors di Elle Decor Italia. Il suo nome è stato inserito più volte tra gli AD100 del network di AD Architectural Digest. Il popup store progettato per Hermes ha vinto il Prix Versailles 2021. Nel 2018 è stata nominata Young Designer Talent e nel 2021 Designer of the Year da Elle Decor Japan.

Nel 2016 Elisa Ossino Studio ha realizzato la mostra anniversario Lumiere per Foscarini, al Palazzo della Triennale di Milano. Nel 2016 ha creato le scenografie per lo spettacolo TreD al Teatro dell’Arte della Triennale. Tra le exhibition ricordiamo La casa fluida (2021) e Material Home (2024), concepite per Elle Decor a Palazzo Bovara in occasione della Design Week, e Augusto Betti Artista + Designer per Paradiso Terrestre, presso la Galleria Sozzani, nel 2023.

Elisa Ossino nel 2016 ha fatto parte della mostra W-Women in Italian Design, nona edizione del Triennale Design Museum presentata in occasione della XXI edizione dell’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Nel 2021 è stata inserita tra le nuove eccellenze nella mostra RebelBiennale2021 della Biennale di Architettura di Venezia – Padiglione Italia. La Biennale del Design di Venezia le ha dedicato nel 2021 la personale Una stanza tutta per sé; nel 2023 ha partecipato ad una collettiva con Del sentire.

E’ stata docente per diversi anni presso l’Università IUAV di Venezia al Master Interactive Media for Interior Design e presso l’Istituto Marangoni al Master di Product Design. Ha tenuto talk al Politecnico di Milano e presso H-Farm.

Ambasciata di Spagna

Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute riafferma l’importanza della cultura e del design spagnolo nel mondo e proietta il nostro patrimonio – in questo caso, attraverso la moda – verso un futuro di innovazione ed eccellenza.”

Miguel Fernández-Palacios M.

Ambasciatore del Regno di Spagna presso la Repubblica Italiana

In qualità di Ambasciatore del Regno di Spagna nella Repubblica Italiana, è per me un onore presentarvi il progetto “Cristóbal Balenciaga Shoes from Spain Tribute“, un’iniziativa nata dall’impegno e dalla leadership della Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE) con ICEX – España Exportación e Inversiones come sponsor principale, a cui si sono aggiunti Turespaña e l’Istituto Cervantes di Milano nell’ambito di un’azione congiunta di diplomazia culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e di promozione del Marchio Spagna all’estero. Questo sforzo collettivo sottolinea l’eccellenza e la tradizione della nostra industria creativa e la sua capacità di dialogare con il mondo della moda attraverso l’innovazione e l’artigianato.

Un omaggio all’eredità di Cristóbal Balenciaga

Cristóbal Balenciaga, riconosciuto come uno dei più grandi innovatori della storia della moda, è al centro di questa mostra. La mostra mette in evidenza la sua influenza sulla moda mondiale e la sua capacità di reinventare forme e colori, tutti ispirati alla ricca cultura spagnola. Sebbene Cristóbal Balenciaga non abbia mai disegnato calzature, questa mostra cerca di immaginare come sarebbe stata la sua visione combinando la sua Haute Couture con l’artigianato calzaturiero spagnolo.

La mostra presenta venticinque abiti originali di Cristóbal Balenciaga, prestati da collezioni pubbliche e private, e scarpe disegnate e prodotte appositamente per l’occasione da venticinque tra i migliori marchi spagnoli. Ogni pezzo combina tradizione e modernità, mostrando un “total look” che evidenzia l’atemporalità del design di Cristóbal Balenciaga.

La tradizione spagnola nel cuore del design

La mostra celebra anche l’eredità dell’artigianato spagnolo, mettendo in evidenza tecniche tradizionali come il ricamo e la goffratura, senza dimenticare la creazione di tacchi scultorei. Questo approccio sottolinea l’importanza delle calzature come elemento chiave dell’alta moda, collegando la tradizione con le esigenze contemporanee del design internazionale.

Palazzo Morando, un edificio storico del XVI secolo convertito in Museo della Moda del Comune di Milano, è la cornice perfetta per questo omaggio. Questo spazio offre una cornice impareggiabile per evidenziare la rilevanza culturale e storica dei pezzi esposti, rafforzando il legame tra Spagna e Italia attraverso la moda.

Impatto internazionale e diplomazia culturale

La mostra non ha solo un valore artistico e culturale, ma anche un impatto significativo sulla diplomazia culturale. La sua organizzazione, durante uno degli eventi più rilevanti del mondo della moda, garantisce un’ampia visibilità e serve a mettere in evidenza la Spagna come leader mondiale dell’innovazione e della tradizione.

Questa iniziativa congiunta, guidata dalla FICE, con il patrocinio dell’ICEX, e sostenuta anche da Turespaña e dall’Istituto Cervantes di Milano, dimostra il potere della collaborazione per rafforzare i legami culturali ed economici tra Spagna e Italia.

In conclusione, “Cristóbal Balenciaga Shoes from Spain Tribute” non è solo una mostra, ma va oltre, per essere un ponte tra il passato e il presente, tra la tradizione e la modernità, tra l’oggi e il domani e sempre da una visione della moda che, essendo spagnola, è anche universale. “Cristóbal Balenciaga Shoes from Spain Tribute” riafferma l’importanza della cultura e del design spagnolo nel mondo e proietta il nostro patrimonio – in questo caso, attraverso la moda – verso un futuro di innovazione ed eccellenza.

Miguel Fernández-Palacios M.

Ambasciatore del Regno di Spagna presso la Repubblica Italiana

Sponsor e partner

organizzato da
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Shoes from Spain
allestimento della mostra di
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Elisa Ossino Studio
sponsor principale
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo ICEX
ICEX sponsorizza il settore della moda con il marchio
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Spain Fashion
con il patrocinio di
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Comune di Milano
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Camera Nazionale della Moda Italiana
sponsor istituzionale
Cristóbal Balenciaga Tribute - Embajada de España en Italia
Cristóbal Balenciaga Tribute - Acción Cultural Española
Cristóbal Balenciaga Tribute - Turespaña
Cristóbal Balenciaga Tribute - Instituto Cervantes Milán
Cristóbal Balenciaga Tribute - Cesce Seguros
Cristóbal Balenciaga Tribute - Generalitat Valenciana
Cristóbal Balenciaga Tribute - La Rioja
Cristóbal Balenciaga Tribute - Govern de les Illes Balears
Cristóbal Balenciaga Tribute - Castilla la Macha
Cristóbal Balenciaga Tribute - Región de Murcia
Cristóbal Balenciaga Tribute - Menorca
supportato da
Cristóbal Balenciaga Tribute - Swarovski
Cristóbal Balenciaga Tribute - Palazzo Cordusio
Cristóbal Balenciaga Tribute - Micam Milano
Cristóbal Balenciaga Tribute - Fundación Ficia
Cristóbal Balenciaga Tribute - Ifema Madrid y Momad
Cristóbal Balenciaga Tribute - Concentrix
partner tecnici
Cristóbal Balenciaga Tribute - Bienme Solutions
Cristóbal Balenciaga Tribute - Bonaveri
Cristóbal Balenciaga Tribute - Dedar Milano
Cristóbal Balenciaga Tribute - DeltaLight
Cristóbal Balenciaga Tribute - Dresswall
Cristóbal Balenciaga Tribute - Medit
Cristóbal Balenciaga Tribute - OmniDecor

Crediti della mostra

Organizzato da
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Shoes from Spain
Con il patrocinio di
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Comune di Milano Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Camera Nazionale della Moda Italiana
Ubicazione
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Palazzo Morando
Curato da

Javier Echeverría Sola

Coordinamento della mostra

Imanol Martínez Gómez

Javier Echeverría Sola

Design della mostra

Elisa Ossino Studio

Assemblaggio, adattamento, cura, conservazione e manichinaggio

Mercedes Amézaga S.L.

Manichini

Bonaveri

Comunicazione

Attila & Co.

Fotografia e videografia

Juan Carlos Vega

Design e sviluppo web

Marta Aguinaco

Sara Zaloña

Installazione

Studio Grassi Design

Allestimento del giardino

HW Style

Trasporto

TTI

Enti concedenti

Cristóbal Balenciaga Museoa

Museo del Traje de Madrid

Museu del Disseny de Barcelona

Colección Sonsoles Diez de Rivera y de Icaza

Collección Antoni de Montpalau

Colección Alventosa-Talamantes

Colección Teresa Berganza

Swarovski Heritage Collection

Colección Tere Garasa

Colección López-Trabado

Shoes from Spain
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Alhamas Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Alohas Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Casteller Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Chie Mihara Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Creaciones S.W. Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Defloresyfloreros Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Flabelus Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Gaimo Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Hispanitas Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Kanna Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Lottuse Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Magananni Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Magrit Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Martinelli Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Mascaró Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pedro García Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pedro Miralles Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pertini Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pikolinos Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pitillos Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pons Quintana Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Pretty Ballerinas Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Ras Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo RIA Menorca Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Zinda
In collaborazione con
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Ángeles Espinar Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Corina Roselló Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Encarnita Berrio Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Francisco Carrera Iglesias “Paquili” Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Jesús Rosado Bordados Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Mariana Barturen Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Teresa de la Pisa
Sponsor Principale
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo ICEX
ICEX sponsorizza il settore della moda con il marchio:
Cristóbal Balenciaga Tribute - Logotipo Spain Fashion
Patrocinatori Istituzionali
Cristóbal Balenciaga Tribute - Embajada de España en Italia Cristóbal Balenciaga Tribute - Acción Cultural Española Cristóbal Balenciaga Tribute - Turespaña Cristóbal Balenciaga Tribute - Instituto Cervantes Milán Cristóbal Balenciaga Tribute - Cesce Seguros Cristóbal Balenciaga Tribute - Generalitat Valenciana Cristóbal Balenciaga Tribute - La Rioja Cristóbal Balenciaga Tribute - Govern de les Illes Balears Cristóbal Balenciaga Tribute - Castilla la Macha Cristóbal Balenciaga Tribute - Región de Murcia Cristóbal Balenciaga Tribute - Menorca
Supportato da
Cristóbal Balenciaga Tribute - Swarovski Cristóbal Balenciaga Tribute - Palazzo Cordusio Cristóbal Balenciaga Tribute - Micam Milano Cristóbal Balenciaga Tribute - Natura Bissé Cristóbal Balenciaga Tribute - Fundación Ficia Cristóbal Balenciaga Tribute - Ifema Madrid y Momad Cristóbal Balenciaga Tribute - Concentrix
Partner tecnici
Cristóbal Balenciaga Tribute - Bienme Solutions Cristóbal Balenciaga Tribute - Bonaveri Cristóbal Balenciaga Tribute - Dedar Milano Cristóbal Balenciaga Tribute - DeltaLight Cristóbal Balenciaga Tribute - Dresswall Cristóbal Balenciaga Tribute - Medit Cristóbal Balenciaga Tribute - OmniDecor
Con riconoscimento speciale

Sonsoles Diez de Rivera y de Icaza

Riconoscimenti

Alessandra Panico / Alessia Cappello / Andrea d’Amico / Alicia Castaño / Andrea Serafini / Andreina Longhi /
Andrés Martínez-Novillo / Angelo Grassi / Barbara Beghin / Bianca Stampacchia / Blanca Perez-Sauquillo / Carlo Capasa / Carlos Tercero / Carmen Balsa / Carmen Jordán / Carolina García / Chiara Gozzelino / Eleonora Beccacece / Elisa Carbonell / Elisa Ossino / Elisa Palomino / Eloy Martínez de la Pera / Erik Rovina / Francisco Javier Echeverría / Gianfranco Maraniello / Guillem Bernat Alventosa / Helena López de Hierro / Igor Uría / Ilaria De Palma / Inmaculada Ballesteros / Irene Ovejas / Ismael Núñez / José Luis de Vicente / Josep Casamartina i Parassols / Juan Carlos Vega / Juan Gutiérrez / Katharina Haller-Seeber / Laia Calleja / Laura Flores / Leonardo Caliandro / Luca Imperio / Lydia García / Mª Asun Sola / Marco Omini / Marta Aguinaco / Marta de la Rocha / Marta de Yraolagoitia / Marta Michela Toniolo / Martina Loi / Marzia Richieri / Massimo Schifano / Mercedes Amézaga / Miguel Ángel Fernández Palacios M. / Miren Vives / Montserrat Xirau / Pablo Conde / Patrizia Bertocchi / Pietro Grassi / Pilar García Heras / Purificación Villarroya / Raffaella Colutto / Raffaella Ossino / Riccardo Pilu / Román Padín / Rossella Graziani / Sandra Vilchez / Sara Zaloña / Silvia Brasero / Tere Garasa / Teresa Basterdes / Tommaso Sacchi / Verónica Belló / Veruska de Prado / Xavier Vilanova